SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO Testo Unico 81/08

La Sicurezza (dal latino “sine cura”: senza preoccupazione) può essere definita come la “conoscenza che l’evoluzione di un sistema non produrrà stati indesiderati”. In termini più semplici è: sapere che quello che faremo non provocherà dei danni.

I Ns. consulenti per la sicurezza possiedono la capacità di analizzare e valutare i processi organizzativi per la gestione della sicurezza, di definire i reali bisogni delle imprese individuando le aree di intervento e consigliando le azioni specialistiche da adottare supportando le varie figure aziendali nei processi decisionali.

Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione in outsourcing (RSPP)

Assunzione da parte di consulenti Lever Up dell’incarico di RSPP, art. 31 D.Lgs. 81/08.

L’incarico prevede:

l’individuazione dei fattori di rischio, la valutazione dei rischi e l’individuazione delle misure per la sicurezza e la salubrità degli ambienti di lavoro, nel rispetto della normativa vigente sulla base della specifica conoscenza dell’organizzazione aziendale;

la predisposizione, in collaborazione con il datore di lavoro ed il Medico Competente, del Documento di Valutazione dei Rischi;

l’elaborazione, per quanto di competenza, delle misure di sicurezza preventive e protettive ed i sistemi di controllo di tali misure;

l’elaborazione delle procedure di sicurezza per le varie attività aziendali;

la proposizione di programmi di informazione e formazione dei lavoratori;

la partecipazione alla riunione periodica in materia di tutela della salute e di sicurezza di cui all’art. 35 del Decreto;

a fornire ai lavoratori le informazioni di cui all’art. 36 del Decreto.

Verifica,  aggiornamento o sviluppo del Documento di Valutazione dei Rischi

Predisposizione del documento di Valutazione dei Rischi, art. 18 D.Lgs. 81/08.

L’incarico consiste in:

Analisi aziendale preliminare;

verifica dei documenti attinenti la sicurezza;

individuazione dei rischi;

individuazione delle misure di prevenzione e protezione;

predisposizione del documento con indicate le misure di prevenzione e protezione.

Verifica,  aggiornamento o sviluppo del Piano di Emergenza ed Evacuazione

Predisposizione del Piano di Emergenza ed Evacuazione, D.Lgs. 81/08, D.M. 10/03/1998.

L’incarico consiste in:

Analisi aziendale preliminare;

Verifica delle problematiche legate alle emergenze;

individuazione dei rischi e la proposizione delle misure di prevenzione, protezione ed evacuazione in caso di necessità.

Informazione dei lavoratori

Informazione ai lavoratori sui rischi legati alle attività svolte ed alle proprie mansioni, art. 36 D.Lgs. 81/08.

Formazione dei lavoratori in (collaborazione con Enti di Formazione Accreditati)

Formazione ai lavoratori, art. 37 D.Lgs. 81/08 su:

Rischi e misure di sicurezza legate alle singole attività svolte;

Ruolo, compiti e funzione del responsabile e degli addetti del Servizio di Prevenzione e Protezione;

Ruolo, compiti e funzione degli addetti alle emergenze; Aggiornamento legislativo in materia di sicurezza sul lavoro;

Predisposizione del documento di Valutazione dei Rischi aziendale;

Movimentazione Manuale dei Carichi;

Pronto Soccorso e Primo Soccorso;