La UNI EN ISO 14001:04 è una norma privata, appartenente al gruppo delle norme ISO relative ai sistemi di gestione aziendale.
Essa specifica i requisiti che deve possedere un sistema di gestione ambientale per consentire ad un’organizzazione di sviluppare ed attuare una politica e degli obiettivi che tengano conto delle prescrizioni legali e degli aspetti ambientali significativi generati dall’attività dell’organizzazione stessa.
Scopo della norma ISO 14001:04
L’adozione da parte delle imprese di un sistema di gestione ambientale, conforme alla norma ISO 14001:04, permette l’attuazione sistematiche di tecniche di gestione ambientale per il controllo degli aspetti ambientali influenzati dai processi di produzione o di erogazione dei servizi.
La norma si applica a tutti gli aspetti ambientali che l’organizzazione può tenere sotto controllo e sui quali essa può esercitare un’influenza.
A chi si applica la norma ISO 14001
La ISO 14001 è una norma applicabile a tutte le impresa(industria, servizi, strutture sociali, pubbliche amministrazioni etc.).
La Norma potrà applicarsi, pertanto, ad ogni organizzazione che desideri:
stabilire, attuare, mantenere attivo e migliorare un sistema di gestione ambientale;
assicurarsi di essere conforme alla propria politica ambientale stabilita;
dimostrare di essere conforme alla normativa internazionale ISO 14001:04.
Vantaggi della Certificazione
L’azienda, attraverso questo strumento, misura e controlla le prestazioni ambientali legate ai propri processi di produzione di prodotti o di erogazione dei servizi, gestendo ogni rischio, generato dalle proprie attività a carico dell’ambientale.
Il miglioramento delle prestazioni ambientali comporta l’ottimizzazione dei costi di gestione, migliora i rapporti con le istituzioni, gli stakeholders, il personale e riduce i rischi di incorrere in contravvenzioni.
Riassumendo, l’adozione di un Sistema di Gestione Ambientale assicura all’azienda:
– il miglioramento delle prestazioni ambientali in termini di efficacia e di efficienza;
– una maggiore capacità di pianificazione delle risorse interne;
– il miglioramento della competitività dell’azienda sul mercato;
– una maggiore credibilità nei confronti delle componenti sociali di riferimento (comunità, mondo istituzionale, etc.).
Gli investimenti per il miglioramento delle prestazioni ambientali aiutano la redditività delle imprese e contribuiscono alla valorizzazione del sito in termini patrimoniali generando una riqualificazione dell’immagine dell’azienda.
Come si ottiene la certificazione
Sul mercato sono presenti numerosi Organismi di Certificazione (Odc), autorizzati da Enti Internazionali di Accreditamento, che esercitano un controllo sui Sistemi di Gestione per certificarne la conformità alla normativa di riferimento.
L’Odc attesta la conformità del sistema di gestione rispetto ai requisiti definiti dalle norme di riferimento sia attraverso la valutazione della documentazione sia mediante visite ispettive in sito.
Ad esito positivo di tali verifiche ed a fronte della convalida da parte di un apposito Comitato tecnico di Certificazione viene emesso il certificato.
L’ente di certificazione effettuerà verifiche periodiche ed un riesame completo del sistema di gestione ogni tre anni.
EMAS
è uno strumento volontario creato dalla Comunità Europea al quale possono aderire volontariamente le organizzazioni (aziende, enti pubblici, ecc.) per valutare e migliorare le proprie prestazioni ambientali e fornire al pubblico e ad altri soggetti interessati informazioni sulla propria gestione ambientale.
Tutte le imprese con un livello di rendimento ambientale corrispondente almeno agli standards legali applicabili e dotate di un sistema di gestione ambientale, possono partecipare al nuovo schema EMAS (Eco Management and audit scheme) approvato dalla Comunità Europea con regolamento CEE 761/2001 , per conseguire l’iscrizione nel registro europeo delle organizzazioni registrate EMAS, e l’utilizzo del LOGO ambientale europeo.
Il sistema di gestione ambientale richiesto dallo standard EMAS è simile a quello prescritto dalla norma ISO 14001:2004, di cui sono richiamati tutti i requisiti, obbligando però le organizzazioni che vi aderiscono a pubblicare (e mantenere aggiornata) una Dichiarazione Ambientale in cui sono riportati informazioni e dati critici dell’organizzazione in merito ai suoi aspetti e impatti ambientali.